Cronaca dal territorio |
25 maggio 2001 | |||||
| ||||||
Pierangelo Limonta apre al pubblico il suo meraviglioso orto botanico "IL GIARDINO DI EVA", Domenica 27 maggio, la prima visita
guidata con le guardie ecologiche volontarie | ||||||
| ||||||
Da qualche giorno Pierangelo Limonta, floricoltore di Montevecchia, ha completato la sua opera. Uno splendido orto botanico creato all'ombra del colle più famoso della Brianza, da un uomo che con passione, competenza e pazienza ha raccolto in trent'anni di lavoro oltre 700 essenze floreali. Le ha piantumate in un bellissimo contesto, le ha catalogate e ora apre le porte del suo "Giardino di Eva" (così ha chiamato l'orto) al pubblico. Il sogno di Limonta è nato trent'anni fa, quando giovane e appassionato vivaista, iniziava a curare i piu bei giardini del territorio. Iniziò all'epoca a raccogliere e a mettere a dimora le essenze più ricercate, le piante più curiose, non dimenticando le specie locali, come il rosmarino, coltivato a Montevecchia e presente nell'orto in ben 15 varietà differenti. Nel corso degli anni, ha acquistato, con non poca difficoltà, 20 varietà di gerani odorosi, che profumano di menta e cioccolato, rosa, noce moscata, arancio e pepe. Nell'orto botanico si trovano azalee e rododendri brevettati di cui alcuni raggiungono un'età di 50 anni.
Tra i vialetti e i fiori rampicanti Limonta ha messo a dimora una pianta giapponese di rara bellezza: l'acero Osakazuki. Tra i terrazzamenti soleggiati, è stato realizzato anche un magnifico roseto, oltre il quale, in futuro, il proprietario con l'aiuto di altre due persone, ha in progetto di estendere l'orto botanico fino a comprendere una ampia varietà di piante da frutta. Un ulteriore sfida che Limonta ha lanciato a se stesso e agli altri due amici che collaborano con lui nel mantenere questa importante opera, che necessita di grande attenzione e di impegni economici. Il giardino ha tutte le carte in regola per diventare un ulteriore polo attrattivo in una terra, come quella di Montevecchia, che viene costantemente ammirata e visitata da centinaia di persone durante la settimana. E per finanziare il costoso progetto, Limonta ha in mente di istituire un biglietto di ingresso per i futuri visitatori. Grazie all'aiuto di alcuni tecnici, è in via di conclusione il censimento definitivo di tutte le specie, indicate all'interno dell'orto da appositi cartelli che facilitano l'individuazione.
La prima visita ufficiale che inaugurerà lo splendido orto botanico di Pierangelo Limonta, è stata organizzata per domenica 27 maggio dal Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone. L'appuntamento è fissato alle ore 9 presso il primo parcheggio di via Alta Collina. La visita costerà 5mila lire per gli adulti e 2500 lire per i bambini. E' obbligatorio prenotarsi venerdì sera dalle ore 21 alle 22, telefonando al numero 039 5311275 (Centro Parco Cà Soldato) o inviando un email all'indirizzo gev.curone@libero.it. Durante la mattinata di domenica, i presenti saranno divisi in gruppetti e seguiti dagli organizzatori.
| ||||||
Roberto
Perego |